COS'È UNA PRIMA EDIZIONE?

La prima edizione di un libro è la prima pubblicazione, a stampa, di quell'opera. È un esemplare che appartiene alla prima tiratura. A volte parliamo di poche centinaia di copie, a volte di migliaia, altre volte (in tempi più recenti) di numeri molto più importanti.

Ovviamente, per l’essere umano, tutto ciò che è limitato a pochi esemplari è oggetto di desiderio. E i libri non fanno eccezione, raggiungendo valori altissimi per le edizioni più rare di opere che hanno fatto la storia della letteratura, e non solo.

CLASSICI INTRA


Molti dei grandi classici editi da Intra hanno prime edizioni storiche e, oggi, di grande valore. Intra le ripropone con edizioni moderne nel supporto ma rispettose del testo originale e spesso richiamando, in copertina, dettagli che appartengono a composizioni iconiche o paradossalmente dimenticate.

Questa è la nostra collezione virtuale di prime edizioni originali: per conoscerne la storia, le caratteristiche anche grafiche, e per avvertirne tutto il fascino. E se non ci si può permettere uno di questi esemplari, di certo ci si potrà permettere un’edizione Intra.